Successione ex lege

La legge disciplina dettagliatamente come si devolve il patrimonio del defunto nella ipotesi in cui quest'ultimo non abbia fatto testamento. In tal caso l'eredità si devolverà per legge.

Si propone uno schema riepilogativo di come avviene in tale ipotesi la successione:

 

Chi sono i superstiti A chi va l'eredità
Coniuge
(in mancanza di figli, genitori e fratelli)
Intera eredità al Coniuge
Uno o più Figli
(in assenza del coniuge)
Intera eredità ai Figli (in parti uguali)
Coniuge ed un solo Figlio
 1/2 al Coniuge
1/2 al Figlio
Coniuge e 2 o più Figli 1/3 al Coniuge
2/3 ai Figli (da dividersi in parti uguali)
Coniuge e Fratelli
(in mancanza di figli e genitori)
2/3 al Coniuge
1/3 ai Fratelli (da dividersi in parti uguali)
Coniuge e Genitori
(in mancanza di figli)
2/3 al Coniuge
1/3 ai Genitori (da dividersi in parti uguali)
Coniuge, Fratelli e Genitori
(in mancanza di figli)
2/3 al Coniuge
1/3 ai Fratelli e Genitori (Per capi, di cui almeno 1/4 ai Genitori)
Fratelli e Genitori
(in assenza del coniuge e figli)
Eredità da dividersi per Capi (di cui almeno 1/2 ai Genitori)
   

 

In mancanza del coniuge, figli, genitori e fratelli, in assenza di testamento, l'eredità spetta ai parenti più prossimi (entro il 6° grado). In assenza, spetta allo Stato.

Quando i figli o i fratelli del defunto muoiono prima del defunto stesso o rinunciano all'eredità, la loro quota spetta ai rispettivi discendenti (cd. Rappresentazione).

 

Successione ex testamento. I limiti nel fare Testamento

Indipendentemente dalla volontà espressa nel testamento, alcuni soggetti (in ragione del loro stretto vincolo di parentela) hanno diritto a ricevere una quota dell'eredità, anche contro la volontà dello stesso testatore: a tal riguardo si parla di legittimari o eredi necessari. Legittimari sono solo il Coniuge (anche separato senza addebito ma non divorziato), i Figli o, in mancanza di entrambi,  i Genitori.

La quota di riserva, ossia la parte dell'eredità indisponibile anche da parte dello stesso testatore, è stabilita dalla legge e varia secondo la seguente tabella:

 i Legittimari Quota di Riserva
Coniuge
(in mancanza di figli, genitori)
1/2 eredità al Coniuge
Un solo Figlio
(in assenza del coniuge)
1/2 eredità al Figlio
Due o più figli
(in assenza del coniuge)
 2/3 ai Figli (da dividersi in parti uguali)
Coniuge e un solo Figlio 1/3 al Coniuge
1/3 al Figlio
Coniuge e 2 o più Figli 1/4 al Coniuge
1/2 ai Figli (da dividersi in parti uguali)
Coniuge e Genitori
(in mancanza di figli)
1/3 al Coniuge
1/4 ai Genitori (da dividersi in parti uguali)
Genitori
(in mancanza di Coniuge e figli)
1/3 ai Genitori (da dividersi in parti uguali)

 

Perchè è importante fare Testamento :         Cliccare - QUI -

 

[ HOME ]