Perchè è importante fare testamento ?
Fare testamento non rientra nella nostra cultura. Esso è strettamente associato con l'idea della morte, perciò molti pensano che vada fatto solo immediatamente prima di morire.
Invece un testamento fatto anche da giovane può risolvere molti problemi.
Pochi sanno che, se non si hanno figli, in caso di morte di uno dei coniugi,,
sono eredi del defunto l'altro coniuge e i familiari di quest'ultimo (i suoi
fratelli e sorelle nonché, se viventi, i suoi genitori).
Pertanto, in assenza di testamento, la casa di proprietà del defunto non
sarà devolta solo al coniuge ma anche ai fratelli o sorelle di quest'ultimo. Se
invece il marito avesse fatto testamento, avrebbe potuto lasciare tutto alla
moglie.
Il testamento costituisce anche un modo per prevenire litigi tra gli eredi e consentire loro un risparmio fiscale. Innumerevoli sono infatti i problemi che possono sorgere in sede di divisione tra i figli nell'attribuire un valore piuttosto che un altro ad un dato immobile ereditario, fino ad arrivare all'intervento del giudice con grande dispendio di tempo (numerosi anni) e denaro. E' inoltre possibile procedere già nel testamento stesso alla divisione ereditaria con notevoli risparmi anche da un punto di vista fiscale.
E' per questo che è importante fare sempre testamento, per evitare future liti e problemi tra gli eredi. Si ricorda infine che il testamento può essere redatto da un notaio (testamento pubblico) o anche a mano dallo stesso testatore (testamento olografo): in quest'ultimo caso tuttavia dovrà farsi particolare attenzione alle espressioni utilizzate di modo che non possano comunque essere oggetto in futuro di impugnazioni. A tal fine si consiglia la consulenza - spesso gratuita - del notaio.
(Per conoscere le quote stabilite dalla legge per la successione legittima e le quote riservate ai legittimari, cliccare - QUI - )